Tag: #palestra di karate

  • GARA KARATE GALLIO

    GARA KARATE GALLIO

    GALLIO 2022: SECONDA TAPPA COPPA VENETO GIOVANISSIMI

    Chi l’avrebbe mai detto? I karateki del corso bambini e ragazzi hanno partecipato alla gara a Gallio sull’altopiano di Asiago (non proprio vicino). Dopo aver convinto i propri genitori ad accompagnarli, gli intraprendenti karateki sono arrivati puntuali e hanno iniziato subito a mettersi in gioco divertendosi un sacco.

    È stata una esperienza emozionante vedere più di 200 atleti, tutti insieme, riuniti dalla stessa passione per il karate. Abbiamo ottenuto ottimi risultati anche quelli che hanno affrontato sfide più impegnative.
    Il maestro Jack è stato davvero soddisfatto di tutti i partecipanti alla manifestazione e i nostri karateki sono più motivati che mai.

    In che cosa consistevano le gare?

    Le prove consistevano in una dimostrazione di kumité con le sagome rappresentanti la zona chudan e jodan dell’avversario a coppie. Sempre a coppie anche la seconda prova, quella del kata. Chi vinceva infine, passava al turno successivo come nelle gare federali della FIJLKAM, a cui potranno partecipare al compimento del dodicesimo anno di età.

    Ringraziamento dal Maestro Jack del Karate di Vittorio Veneto

    Noi del Karate Kyu Vittorio Veneto ci teniamo a ringraziare i piccoli karateki che si sono messi in gioco con coraggio, eccoli qui in alcuni momenti del bel sabato trascorso assieme.

  • Programma Nazionale per l’esame di DAN con Maestro Culasso

    Programma Nazionale per l’esame di DAN con Maestro Culasso

    Finalmente sono arrivate le giuste interpretazioni delle cinque prove che i candidati dovranno sostenere per acquisire il grado di primo Dan, secondo Dan, Terzo Dan in regione Veneto e quarto Dan, quinto Dan e sesto Dan a livello nazionale.

    E’ arrivato direttamente da Roma, per la sua prima uscita il Presidente della Commissione Nazionale Insegnanti Tecnici, il Maestro Claudio Culasso, primo medagliato Juniores italiano a livello europeo (1975), ex allenatore della squadra più titolata al mondo nel Karate “Le Fiamme Gialle “. Durante la giornata, Culasso ha supervisionato l’esecuzione corretta da parte dei Maestri dei quattro Stili del karate: Shotokan, Wadoryu, Gojoryu e Shitoryu.

    Gli insegnati del Karate KYU hanno partecipato per lo stile Shotokan, seguendo in maniera attenta e scrupolosa, dato il numero nutrito di atleti della società che vorranno sostenere l’esame quest’anno. 

    Eccoli nella foto ricordo con al centro il M° Claudio Culasso.

  • Giornata di KENDO a Padova

    Giornata di KENDO a Padova

    Sempre alla ricerca di stimoli nel campo delle arti marziali M°Jack ha trascorso una giornata assieme ad altri Maestri della Fijlkam Veneto ed al Maestro Giapponese Takuya Murata Kyoshi 7°Dan ( Docente tecnico del C.I.K. Confederazione Italiana Kendo ). 

    La lezione consisteva in una parte teorica sulle origini della disciplina del KENDO e le sue similitudini con il mondo del KARATE con i suoi legami in quanto arte marziale. 
    Dopo c’è stata una pratica con lo Shinai la spada formata da quattro stecche di bambù, che sostituisce la più famosa Katana da quando ai samurai fu vietato di portarla in pubblico per la sicurezza dopo le divergenze di alcuni di essi nel periodo della modernizzazione all’epoca dei Meiji (1868-1912). 
    Alla fine della giornata il M° Murata si è reso disponibile anche per una foto ricordo.

    in questa foto che segue le robuste protezioni adottate dal Kendo solo per il busto.

  • Esami di Karate 2022

    Esami di Karate 2022

    Gli esami del febbraio 2021 erano stati cancellati per Covid-19, ma già a giugno 2021, per tutti gl’iscritti che avevano potuto seguire le lezioni online, era stata data la possibilità del passaggio di cintura, e finalmente a febbraio del 2022 la sessione di metà corso è ripresa. 

     Tra quarantene per contatti con positivi al Covid-19 di allievi e istruttori, siamo riusciti a preparare il programma per i vari passaggi di cintura, e i nostri piccoli karateki sono stati bravissimi ed entusiasmanti, con la loro voglia di fare e fare bene. 
    Rispettando le regole anti-covid dove solo un genitore per allievo poteva assistere alla prova, c’è stata anche la difficoltà del “pubblico” , difficoltà brillantemente superata! E ripensando alle varie prove emotive che i piccoli hanno dovuto vivere in questo preciso momento storico viene da dire che il Karate come sempre ha aiutato , e lo si può vedere dalla contentezza dei due piccoli karateki in foto con la loro nuova cintura appena conquistata. 
     Allora avanti tutta!

  • NON SOLO KARATE

    NON SOLO KARATE

      Ecco i nostri Istruttori del Karate KYU ad un addestramento, non obbligatorio ma sicuramente molto utile ai fini dell’insegnamento nei corsi di karate in palestra; assieme alla Psicoterapeuta Rosita Piovesan, esperta in molti campi delle relazioni umane e con pluridecennale esperienza sul campo. La giornata era organizzata dall’associazione progetto 3&60, ed è stata molto proficua e stimolante dal punto di vista del  lavoro personale.