Tag: arti marziali

  • Nuovo tassello dalla rete “Lasciamo il segno”

    Nuovo tassello dalla rete “Lasciamo il segno”

    Mi muovo. Mi piace. Mi fa bene.

    Mi muovo. Mi piace. Mi fa bene.
    È questo lo slogan scelto per rappresentare l’iniziativa della rete di associazioni del territorio di Treviso che si occupano di promuovere l’attività fisica e il benessere della persona.
    Karate Kyu Vittorio Veneto ha aderito da pioniere anni fa, quando ancora l’iniziativa stava partendo, siglando assieme ad altre associazioni la Carta di Toronto.

    Alcune iniziative sono già state realizzate tra cui ad esempio Datti una mossa!
    Stavolta la rete “Lasciamo il segno” su proposta dell’ULSS e assieme alle associazioni aderenti, ha scelto di organizzare una serie di iniziative incentrate sui diversi generi di attività, volti tutti a favorire il movimento e collegati agli spazi urbani di uso quotidiano.
    Vittorio Veneto è stato un esempio virtuoso di riuscita della campagna e noi di Karate Kyu ne siamo orgogliosi. Continuiamo ad allenarci!

    Kyu.

    Video dell’iniziativa https://www.youtube.com/watch?v=bkjL_D_K0pQ
    Alcuni link utili di riferimento per la campagna svoltasi in occasione della settimana dello sport di settembre 2016
    la pagina della rete https://www.facebook.com/lasciamoilsegno/
    l’iniziativa sul sito dell’ulss http://www9.ulss.tv.it/Minisiti/lasciamoilsegno.html
    La carta di Toronto, Karate Kyu http://karatekyuvittorioveneto.blogspot.it/2014/01/karate-kyu-per-lambiente-e-lattivita.html
    L’iniziativa Datti una mossa! a Vittorio Veneto http://karatekyuvittorioveneto.blogspot.it/2016/07/karate-kyu-destate-e-liniziativa-datti.html
    la pagina facebook di Karate Kyu Vittorio Veneto https://www.facebook.com/asdkaratekyu
    Karate Kyu

  • Gara gratuita per gli iscritti al Karate Kyu

    Gara gratuita per gli iscritti al Karate Kyu

    Novità in arrivo ad Aprile

    Il giorno 19 Aprile, tutti i giovanissimi e i giovani ragazzi esordienti A dello storico Karate di Vittorio Veneto avranno l’occasione di partecipare a una gara promozionale che si terrà nella splendida cornice nel comune di Gorgo al Monticano. Tutti i ragazzi del Karate Kyu potranno decidere di iscriversi gratuitamente in quanto il costo della partecipazione lo regala il Kyu.
    Qualche precisazione sintetica sulle prove di cui consisterà la gara.
    Ci saranno
    – percorso a tempo
    – tecnica del palloncino
    – prova di forma libera oppure kata codificato 
    – prova di kumite per esordienti A
    Gli organizzatori hanno deciso che non ci saranno vincitori, ogni partecipante avrà la possibilità di salire sul podio.
    Karate Kyu Vittorio Veneto è lieta di dare la possibilità ai suoi iscritti di partecipare gratuitamente e liberamente alla gara. 
    A presto
    KK
    [campanile nel comune di Gorgo al Monticano]
  • Ancora Primi Posti!

    Ancora Primi Posti!

    Palestra Karate Kyu: Gara a Candelù di Maserada

    Due primi posti conquistati! E altri ragazzi sul podio! Tutti i ragazzi del Karate Kyu premiati! 

    I nostri atleti, giovani e giovanissimi, hanno raggiunto la frazione Candelù di Maserada – frazione del comune Maserada sul Piave – e alla gara di karate si sono aggiudicati ben due primi posti e altri posti sul podio alla gara della scorsa domenica, 27 Aprile 2014.

    Di recente abbiamo partecipato a gare anche nel 2023 con risultati notevoli, vedi i successi della palestra di karate di Vittorio Veneto.

    La storica palestra di karate del vittoriese, anche con un pizzico di amor proprio, ha visto una partecipazione all’evento molto ampia da parte dei suoi affiliati.

    Evento organizzato in collaborazione con il Karate di Vittorio Veneto, da FIJLKAM e CONI, e con patrocinio della Provincia di Treviso.

    Gli atleti del Karate Kyu di Vittorio Veneto partecipanti sono stati nell’ordine:

    • Filippo Fiorot
    • Matteo Fiorot
    • Georgia Schiochet
    • Irene Massaro
    • Chloé Bucco
    • Mattia Nadal
    • Nicolò del Faveri
    • Lorenzo Stefanoni
    • Laura Sartor
    • Alessio Piol
    • Michele Pieretti
    • Giulia Tonus

    Tutti loro sono stati premiati! Inoltre vi comunichiamo con gioia i seguenti risultati:

    • QUINTO posto nei KATÁ per Michele Pieretti
    • TERZO posto nel KUMITÈ per Alessio Piol
    • PRIMO posto nel PERCORSO FANCIULLI per Mattia Nadal
    • PRIMO posto nella FORMA LIBERA per Chloé Bucco

    Crediamo davvero sia stata una bella esperienza per tutti, ricca di spunti, fonte di insegnamento per i nostri atleti giovani e giovanissimi. Qui sotto le nostre foto. La galleria di foto si sfoglia facilmente anche sulla nostra Pagina Facebook Asd Karate KYU Vittorio Veneto.

    I giochi e le varie prove che si sono svolte
     
     
    Il gruppo dei partecipanti alla gara 🙂
     

    Gli atleti del Karate Kyu di Vittorio Veneto partecipanti sono stati Filippo e Matteo Fiorot, Georgia Schiochet, Irene Massaro, Chloé Bucco, Mattia Nadal, Nicolò De Faveri, Lorenzo Stefanoni, Laura Sartor, Alessio Piol, Michele Pieretti, Giulia Tonus. Tutti loro sono stati premiati. Inoltre vi comunichiamo con gioia i seguenti risultati quinto posto nei Katà per Michele Pieretti, terzo posto nel Kumitè per Alessio Piol, primo posto nel Percorso Fanciulli per Mattia Nadal e primo posto nella Forma Libera per Chloé Bucco.

  • Gara di Karate! Campionato Interregionale Open Karate CSEN

    Una nuova sfida per gli atleti del Karate di Vittorio Veneto!

    Domani, domenica 2 Marzo alcuni atleti del Karate Kyu di Vittorio Veneto parteciperanno alla gara promossa dal centro sportivo educativo nazionale, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
    Le gare si svolgeranno a San Pietro di Feletto presso la struttura polifunzionale in via della libertà e sono rivolte a bambini e ragazzi con limite d’età dei diciotto anni. Si comincerà con un tradizionale Kata come riportato sul programma:
    1. Kata individuale – one step sparring (difesa tradizionale su attacco di pugno dell’avversario)
    2. Sparring (point fighting) – circuito rotture tavolette
    Il Kata è conosciuto da tutti i praticanti di arti marziali, tutti utilizzano le forme come metodo per focalizzare la potenza. Le forme offrono infatti la possibilità di espressione della capacità tecnica.
    Gli one step sparring sono considerati le possibili applicazioni delle forme nella vita reale.
    La rottura della tavoletta è un aspetto interessante delle arti marziali e concerne la possibilità dell’individuo di sfruttare la sua concentrazione, messa a fuoco e potenza diretta in un colpo in grado di spaccare una tavoletta. Durante queste gare di Karate ogni concorrente avrà a disposizione tre tavolette da rompere in sequenza, e questi dovrà rompere la tavoletta in modo netto.
    I combattimento sul tatami saranno nello stile tradizionale di un combattimento dell’arte marziale del karate che, lo ricordiamo, non prevede lo scontro diretto ma la dimostrazione tecnica di aver potuto sferrare il colpo, ovvero di avere una capacità di autocontrollo ancor maggiore dovuta al fatto (obbligatorio come stabilito dalle regole) di sapersi fermare in tempo.
  • Che cos’è il Karate? Chi può praticarlo?

    Che cos’è il Karate? Chi può praticarlo?

    Nuovi spunti di riflessione e una descrizione più precisa e dettagliata!

    Abbiamo aggiornato la sezione: il Karate, che cos’è il Karate? del nostro blog, così facendo presentiamo, oltre alla disamina sulle intelligenze motorie, un quadro generale per avvicinare davvero chiunque a questa arte marziale.


    Che cosa
    Il Karate è un’arte marziale giapponese che si pratica a mani nude, senza armi. Rientra nel Budo, che comprendeva altre discipline come il Kiu-do, lo Jai-do, il Kendo, il Ju Jitsu, e altre.
    Queste discipline sono stili di vita che consentono, attraverso una applicazione regolare e faticosa, l’accesso ad un segreto, ad una differente percezione delle cose.


    Come

    Richiede l’utilizzo di tutte le parti del corpo per difendersi e attaccare. A differenza del Judo, nel quale le proiezioni formano il 90% della pratica ed è strettamente proibito colpire, nel karate il 95% delle tecniche di base sono finalizzate a colpire l’avversario. I colpi si realizzano nell’uso delle gambe e delle braccia-.
    Nel karate agonistico vige una regola: non colpire davvero provocando dolore, ma mostrare la propria supremazia rendendo la vittoria indiscutibile.
    Il karate oggi è la tecnica più diffusa sia come mezzo di difesa personale sia di offesa, la sua validità si riscontra in diverse occasioni.
    Esistono delle forme dinamiche codificate denominate Katà; comprendono i movimenti fondamentali, essenziali, di base, per l’apprendimento e lo studio di questa arte.
    Il karate convoglia lo spirito della tenacia e della voglia di vivere.
    L’allenamento si pratica dentro il Dojo senza pericoli, aprendo a colui che lo pratica, la via dell’unione tra corpo e spirito.
    L’allenamento del Karate è accrescitivo della forza fisica dell’individuo che ricava dal karate oltre alla potenza anche scioltezza e salute.
    Dove

    Come generalmente per tutte le arti marziali così per il karate non è imposto di praticarla esattamente in un luogo preciso. Il karate può esistere in una palestra, come anche a casa propria, con gli amici all’aperto come ad esempio un bosco, ovunque, anche al Karate Kyu di Vittorio Veneto.
    – – –